top of page
Corydoras Paleatus 2cm

nsieme al "Cory bronzo", Corydoras aeneus, il "Cory pepe" Corydoras paleatus è una tra le specie di Corydoras più comunemente in vendita nel mercato acquariofilo. La maggior parte dei pesci disponibili sono riprodotti in cattività, in particolare proprio per il commercio, ma a volte è possibile trovare esemplari catturati in natura, che sono colorati molto più vivacemente.

Gli esemplari adulti possono essere facilmente identificati dalla colorazione, ma i giovani posso essere confusi con alcune altre specie (come Corydoras barbatus e simili) o anche con giovani Aspidoras. Gli esemplari di cattura hanno un aspetto diverso da quelli d'allevamento, in vendita normalmente nei negozi. I pesci selvatici hanno una colorazione molto più a contrasto, con una pigmentazione molto brillante, rilucente.

Meno comune la varietà albina. Quest'ultima può essere riconosciuta per una piccola macchia rosa sulla schiena, appena davanti alla pinna dorsale. Le forme albine delle altre specie di Corydoras non hanno questa macchia rosa, ma sono uniformemente bianchi o leggermente giallastri.

Morfologia: Spine dorsali (totale): 1 - 1; Raggi dorsali molli (totale): 8 - 8; Spine anali 0; Raggi anali molli: 6

L'esistenza di più specie di livrea simile che coesistono e formano grandi banchi misti è relativamente comune nel genere Corydoras. In alcuni casi le livree dei Corydoras si sono evolute anche in altri taxa, come alcuni membri dei generi Otocinclus, Brachyrhamdia e Serrapinus. Si ritiene che la ragione del successo di tali livree sia la protezione dai predatori in quanto presentano dettagli criptici o altrimenti evidenti e riconoscibili, come strisce, reticolazioni o spine delle pinne fortemente colorate. Potrebbero quindi essersi evolute specie con livree simili per trarre vantaggio nel trovare il cibo in un gruppo più ampio, adattandosi allo stesso tempo per sfruttare nicchie ecologiche contrastanti. Nei Corydoras, questo si esprime tipicamente attraverso differenze nella lunghezza del muso o nella posizione della bocca, per esempio.

I Corydoras sono di solito confusi con altri generi appartenenti alle altre sottofamiglie, come Scleromystax e Aspidoras. E' possibile distinguerli per le righe gemelle di placche ossee lungo i fianchi, per la forma della pinna dorsale, e perché la pinna dorsale ha meno di 10 raggi dorsali.

Corydoras Paleatus 2cm

€ 3,00Prezzo